Un attacco che ha cambiato la storia
Parliamo di Cyber Security e per farlo andiamo indietro di 84 anni.
È la mattina del 7 dicembre 1941 e il rombo dei caccia giapponesi squarcia la tranquillità della baia di Pearl Harbour.
In pochi minuti è il caos.
Gli aerei giapponesi iniziano a bombardare la Naval Station Pearl Harbor con un attacco inaspettato dagli americani che, oltre alle altissime perdite, li ferisce nello spirito e nell’orgoglio.
È la prima volta nella storia che l’America viene attaccata da un nemico straniero sul suo territorio.
Una ferita che porterà l’America a entrare a tutti gli effetti nella seconda guerra mondiale.
Più tardi si scoprirà che il Giappone non era intenzionato a fare un attacco a sorpresa, ma che anzi aveva inviato una dichiarazione di guerra all’America che però, a causa di problemi tecnici, era stata recapitata agli americani solo dopo l’attacco.
Cosa sarebbe successo se gli americani avessero potuto prevedere quell’attacco? O se avessero potuto intercettare il messaggio con la dichiarazione di guerra dei giapponesi?
Probabilmente la storia sarebbe diversa.
Ma com’è che si dice: “coi se e coi ma – la storia non si fa“, no?

La lezione per la Cyber Security
La stessa cosa vale per la Cyber Security.
Non possiamo trovarci un giorno davanti ai nostri server in fiamme e pensare: cosa sarebbe successo se avessi potuto prevedere questo attacco?
Se avessi potuto testare i miei sistemi di sicurezza prima che venissero messi alla prova da un attacco reale?
Se avessi potuto accorgermi che quegli hacker stavano puntato proprio la mia azienda?
Perché la sicurezza informatica dell’azienda non significa solo la possibilità di continuare a lavorare, ma anche la salvaguardia dei dati dei dipendenti e dei clienti, dei nostri progetti e della nostra proprietà intellettuale.
Informazioni sempre più a rischio e sempre di maggior valore.
Strumenti predittivi per la difesa aziendale
La buona notizia però è che noi possiamo evitare di far diventare la nostra azienda una nuova Peral Harbour sfruttando strumenti di Cyber Security predittivi.
Strumenti che ci permettono di prevedere e bloccare gli attacchi prima ancora che colpiscano.
Con ACSIA CRA, per esempio, puoi simulare il comportamento di un attaccante e scoprire dove sei vulnerabile.
Il sistema analizza in maniera continua e non invasiva i tuoi asset digitali – domini, reti, IP, dispositivi mobili – e ti restituisce un report chiaro e aggiornato con indicazioni precise: dove stai rischiando e cosa devi correggere.
Così non serve aspettare il “giorno dell’attacco” per accorgerti delle falle.

Difesa attiva e vantaggi della Suite ACSIA
E se qualcuno cerca davvero di colpire la tua azienda, allora entra in azione ACSIA SOS.
Una piattaforma che intercetta comportamenti anomali, blocca in tempo reale le minacce e reagisce in modo automatico con contromisure intelligenti.
In pratica: mentre tu lavori, ACSIA lavora al posto tuo, fermando tentativi di intrusione, vulnerabilità critiche e configurazioni sbagliate.
Il risultato?
Sai sempre qual è il livello di esposizione della tua azienda.
Puoi rispondere rapidamente alle minacce, anche se non hai un team IT dedicato.
Puoi proteggere i tuoi dati, i tuoi progetti e la fiducia dei tuoi clienti con strategie di difesa predittiva e personalizzate.
Perché la vera differenza tra un disastro annunciato e un attacco sventato sta tutta qui: anticipare le mosse del nemico.
Non possiamo cambiare il passato, ma possiamo imparare da esso e se c’è una cosa che la storia ci insegna è che è sempre saggio investire sulla prevenzione degli attacchi.
La tua azienda non deve diventare la prossima Pearl Harbor: oggi hai gli strumenti per anticipare l’attacco e trasformare la storia in un vantaggio.
Scopri di più sulla Suite ACSIA, contattaci per una consulenza dedicata.
